
Chi siamo
Nata ad Arezzo nel 2000, da oltre 20 anni Safimet mette a disposizione la sua esperienza manageriale, dapprima nei settori dell’oreficeria, dell’elettronica e della galvanica, espandendosi successivamente anche nei settori chimico e farmaceutico.
Diventata negli anni un’azienda internazionale, a Safimet è riconosciuta affidabilità, rapidità e servizi di alta qualità e importante attenzione alla sostenibilità ambientale.
Nel novembre 2022 Safimet ha cambiato la propria forma giuridica ed è diventata una Società Benefit stabilendo formalmente un percorso fatto di responsabilità ambientale, sociale e impegno etico.
La Società Benefit è un’evoluzione del concetto di azienda che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sul pianeta.

Gli obiettivi primari di Safimet sono la crescita industriale attraverso il costante sviluppo delle capacità professionali e umane, e la sostenibilità ambientale, realizzata grazie alle tecnologie di ultima generazione dedicate al contenimento e al monitoraggio delle emissioni e alla tutela ambientale.
Nei Laboratori di Analisi e di Ricerca e Sviluppo vengono impiegati metodi classici insieme a nuovi sistemi strumentali, che consentono di effettuare analisi precise dei metalli preziosi. Le rigide misure di controllo permettono ai nostri operatori di lavorare in totale sicurezza.
Nel 2014 l’azienda consolida la sua presenza nazionale con l'apertura del nuovo stabilimento di Sandrigo (Vicenza).
Le crescenti opportunità offerte dal mercato degli scarti industriali francesi dei settori chimico, farmaceutico, della galvanica e dell’oreficeria portano l’azienda ad inaugurare, nel 2015, la prima sede estera: Safimet France, con sede a Lione.
L’impiego di personale locale ha quindi permesso di assecondare in maniera più efficiente le richieste di recupero e affinazione dei metalli preziosi e di vendita di sali galvanici provenienti da tale mercato, oltre ad accrescere il prestigio aziendale a livello internazionale.

La crescita dell’azienda continua poi nel 2017, con l’inaugurazione della nuova sede ad Arezzo dotata delle tecnologie più innovative e sostenibili, oltre all'incremento dei propri dipendenti.
Ai sensi del decreto legislativo N°231/2001 "Responsabilità amministrativa della società", l’azienda Safimet si è dotata del seguente modello di organizzazione, gestione e controllo: Download
Ultime News
NewsSafimet pubblica la Relazione d’Impatto: un impegno concreto per ambiente, persone e territorio
Safimet, prima e unica Società Benefit in Italia nel settore del recupero e del riciclo di metalli preziosi, ha pubblicato la nuova Relazione d’Impatto 2023 che racconta in modo trasparente e dettagliato i risultati, gli impegni e le azioni intraprese per generare valore ambientale e sociale, oltre a quello economico.
23 marzo 2025
Safimet nel rapporto "Il Riciclo in Italia 2024": un'eccellenza nel recupero dei metalli preziosi
Safimet, azienda specializzata nel recupero e nella raffinazione di metalli preziosi da rifiuti industriali, è stata citata nel rapporto Il Riciclo in Italia 2024, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
27 febbraio 2025
Safimet ottiene la medaglia d’argento EcoVadis: un nuovo traguardo nella sostenibilità aziendale
Dopo aver ottenuto, nel 2023, la certificazione Ecovadis con la medaglia di bronzo, l’azienda ha raggiunto un nuovo importante traguardo: la medaglia d’argento EcoVadis, valida fino a dicembre 2025.
27 febbraio 2025