
Che cosa è l’Economia circolare? Prospettive e opportunità per le imprese
È ormai nozione comune che l’Economia circolare sia una prospettiva interessante, in particolare rispetto alla possibilità di valorizzare i rifiuti reinserendoli nei cicli di produzione. Ma non è altrettanto noto che questa prospettiva può diventare il motore per realizzare prestazioni industriali innovative e di alto profilo tecnologico, oltre che per “inventare” settori operativi inediti o generare nuova occupazione.
Safimet spa è un’industria che da “scarti e rifiuti” recupera metalli preziosi: platino, palladio e rodio, ma anche argento e oro. E produce sali per l’industria galvanica.

Insieme a Edizioni Ambiente – struttura editoriale leader nella comunicazione ambientale – Safimet propone il prossimo 11 maggio, ad Arezzo, un Convegno per presentare alle Istituzioni locali e alle imprese le prospettive e le opportunità concrete offerte dall’Economia circolare.
Obiettivo dell’incontro è inquadrare il nuovo paradigma, dal punto di vista economico, ambientale e sociale, ma soprattutto mettere in evidenza quali sono oggi gli strumenti a disposizione delle imprese per qualificarsi all’interno del proprio comparto – come è avvenuto a Safimet – in quanto nuovi interpreti dell’Economia circolare.
A presentare il tema, nei suoi aspetti generali e nelle sue implicazioni più concrete, saranno tra gli altri, Simona Bonafè, prima relatrice presso il Parlamento Europeo del Pacchetto di direttive sull’Economia circolare, Federica Fratoni, Assessore all’Ambiente della Regione Toscana e Paola Ficco, avvocato e giurista, esperta in normativa ambientale e Direttore della “Rivista Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”.
L’incontro sarà suddiviso in quattro sezioni:
- Saluti istituzionali e presentazione del posizionamento Safimet
- Gli aspetti strategici: che cosa è e come funziona l’Economia circolare, in quali mercati diviene determinante, con quali prospettive di sostenibilità e di sviluppo
- Gli aspetti economici: quali sono i principali trend e i possibili vantaggi competitivi legati all’innovazione
- Gli aspetti normativi: obblighi e opportunità nel contesto nazionale, in riferimento alla gestione dei rifiuti, agli Appalti Verdi e alla qualificazione dei processi industriali.
Sarà inoltre l’occasione per Martino Neri, Presidente e co-fondatore di Safimet Spa, di presentare il progetto industriale della società in quanto iniziativa coerente ai criteri dell’Economia circolare e aperta a sviluppi tecnologici e occupazionali
di grande interesse.
Ultime News
NewsSafimet a Ecomondo 2022. Importante incontro con la Fondazione Sviluppo Sostenibile
In questi giorni il centro della transizione ecologica ed energetica è Rimini, dove in questi giorni si sta svolgendo la 25ª edizione di ’Ecomondo’, dedicata all’economia circolare e la 15ª edizione di ’Key Energy’, sulle energie rinnovabili.
11 novembre 2022
Safimet a Francoforte alla fiera mondiale dedicata all'industria chimico-farmaceutica
Safimet, azienda aretina specializzata nel recupero di platino, palladio e rodio contenuti nei catalizzatori farmaceutici, è stata tra i protagonisti di CPhI Worldwide 2022, il più importante evento internazionale dedicato all’industria chimica e farmaceutica.
3 novembre 2022
Arezzo presente alla più grande fiera mondiale dedicata all'industria chimico-farmaceutica
L’azienda aretina Safimet ha partecipato alla...
17 novembre 2021